Archivi categoria: poesia

SE di Rudyard Kipling

Se riesci a non perdere la testa quando tutti intorno a te
la perdono e ti mettono sotto accusa.

Se riesci ad avere fiducia in te stesso
quando tutti dubitano di te,
ma a tenere nel giusto conto il loro dubitare.

Se riesci ad aspettare senza stancarti di aspettare
o essendo calunniato a non rispondere con calunnie,
o essendo odiato a non abbandonarti all’odio,
pur non mostrandoti troppo buono,
né parlando troppo da saggio.

Se riesci a sognare senza fare dei sogni i tuoi padroni.

Se riesci a pensare senza fare dei pensieri il tuo fine.

Se riesci ad incontrare il successo e la sconfitta
e trattare questi due impostori allo stesso modo.

Se riesci a sopportare di sentire le verità
che tu hai detto distorte da furfanti
che ne fanno trappole per sciocchi o vedere le cose
per le quali hai dato la vita distrutte e umiliarti
a ricostruirle con i tuoi strumenti oramai logori.

Se riesci a fare un solo fagotto delle tue vittorie
e rischiarle in un solo colpo a testa e croce
e perdere e ricominciare da dove iniziasti senza
mai dire una sola parola su quello che hai perduto.

Se riesci a costringere il tuo cuore, i tuoi nervi,
i tuoi polsi a sorreggerti anche dopo molto tempo
che non te li senti più ed a resistere
quando ormai in te non ce più niente
tranne la tua volontà che ripete “resisti!”

Se riesci a parlare con la canaglia
senza perdere la tua onestà
o a passeggiare con i re
senza perdere il senso comune.

Se tanto nemici che amici non possono ferirti
se tutti gli uomini per te contano
ma nessuno troppo.

Se riesci a colmare l’inesorabile minuto
con un momento fatto di sessanta secondi
tua è la terra e tutto ciò che è in essa
e quel che più conta sarai un uomo, figlio mio.

Rudyard Kipling

Il bisogno di futuro

Tutto quello che conta su Nietzsche

Questo video spiega il vero Nietzsche

Tutto il resto è nulla

UMBERTO SABA

SABA nato a Trieste il  1883 e morto il 1957 a Gorizia

Umberto Saba si presenta come un poeta ANTINOVECENTISTA.

In lui si possono trovare legami con Montale e con Ungaretti, che  erroneamente all’inizio vengono definiti Ermetici, ma invece verranno rivisti  come avanguardisti  sui generis  e con riferimenti  poetici estranei all’ermetismo.

Continua a leggere

Heidegger

Heidegger nasce nel 1889    e muore nel  1976.

« Da sempre – scrive Jaspers- i filosofi tra loro contemporanei si incontrano in alta montagna, sopra un vasto altopiano roccioso. Da lassù lo sguardo spazia sulle montagne nevose e ancora più in basso sulle valli abitate dagli uomini e sull’orizzonte lontano e in ogni dove sotto il cielo. Là, il sole e le stelle sono più lucenti che in qualsiasi altra parte. E l’aria è talmente pura che dissolve ogni opacità, talmente fredda che non lascia levarsi alcun fumo, talmente limpida che uno slancio del pensiero si diffonde in spazi immensi. […] Oggi sembra che su questo altopiano non ci sia nessuno da incontrare. Ho avuto l’impressione […] di incontrarne uno soltanto e – tranne lui – nessun altro. Quest’uomo però è stato un mio cavalleresco avversario: le potenze che noi servivamo, infatti, erano irriducibili tra loro. Presto apparve evidente che noi non potevamo affatto parlare uno con l’altro. E così la gioia si trasformò in dolore, un dolore particolarmente inconsolabile, come se si fosse perduta una possibilità che sembrava prossima, a portata di mano. Così è andata tra me e Heidegger. Per questo trovo insopportabili, senza alcuna eccezione, tutte le critiche che egli ha subito: lassù, infatti, su quell’altopiano, non avrebbero trovato posto. Per questo vado alla ricerca della critica che diventa reale nella sostanza del pensiero stesso, alla ricerca della lotta che rompe l’assenza di comunicazione dell’inconciliabile, della solidarietà che lassù – trattandosi di filosofia – è ancora possibile anche tra chi è più estraneo. Una critica e una lotta intese in questo senso sono forse possibili, eppure vorrei, per così dire, tentare di catturarne l’ombra »

Questo testo di addio che  il filosofo  Jaspers  dedica ad  Heidegger  poco prima di morire ci racconta di un sodalizio filosofico ed intellettuale  che  era esistito tra l’inarrivabile  compagno  di  pensiero  e lo stesso  amico   esistenzialista.  Ma non può essere compreso senza conoscerne i precedenti.

Tutto accade tra il  maggio  1933 e la primavera del   1934;  Heidegger viene insignito del rettorato dell’università di Friburgo,  dopo che era stato di Husserl, il suo maestro, e dopo che il  suo predecessore ne fosse stato destituito per incapacità. Heidegger accetta pressochè obbligato   tra  le insistenze generali, ma le sue perplessità sulla cosa non mancano;  si ritiene da subito inadeguato a questo ruolo, lui che non aveva mai fatto politica  e non sie era mai  occupato di  amministrazione  e burocrazia. Tiene un discorso  che chiaramente appoggia l’avvento del nazionalsocialismo intorno al quale si stava costruendo tutto l’apparato nazista  che ben presto porterà alla nazificazione  della  Germania  con al governo  Hitler, ma che nel suo intento nobile  voleva solo dare lustro e dare un’opportunità  all’Università  in quanto tale e in quanto  Istituzione  sovrana,  vista come  un’importante  protagonista che avrebbe potuto dare il suo contributo  alla necessaria organizzazione  tecnica  e scientifica di tutti i saperi; peccato che il filosofo parlasse al vento, all’aria, a vuoto.  Il discorso  Croce lo  giudicò,  dopo averlo letto,  superficiale e inappropriato. Ma ormai la frittata era stata combinata, ed il  nome  di uno dei più grandi  filosofi  del ‘900   è rimasto compromesso e macchiato. Non solo il suo nome, ma anche  il ruolo legittimo  della filosofia  di fronte alla società  e alle sue  imperiose necessità.

Avendo Hitler un chiarissimo intento antisemita e avendo già precluso l’accesso e la permanenza di  professori ebrei  nelle cariche  universitarie e non solo,  lo stesso Jaspers, di origine ebrea,  era stato costretto ad allontanarsi  tra  l’impotenza  dello stesso  Heidegger, tutto preso  dalla propria carica  e  convinto  che il suo ruolo avrebbe potuto   in qualche modo lasciare un segno utile al Paese e alla sua  costruzione civile.  L’errore inappellabile di Heidegger poi sarà quello di entrare nelle file del nazionalsocialismo, come membro pubblico   dell’apparato nazista. Indubbiamente un atto a lui obbligato, visto la carica che rivestiva,  ma che non lo  discolpa dalla responsabilità di non avere mai detto una sola parola, prima della morte e dopo la fine della dittatura,  contro quel periodo, contro il suo essere stato nazista ( forse per orgoglio?).  Insomma, con Heidegger la filosofia ai suoi massimi vertici si macchia di una caduta  che  con molta difficoltà  riuscirà  in  qualche modo   a recuperare.  E che comunque ebbe il prezzo certo di un’amicizia distrutta  tra gli alti e bassi  della sua faticosa ripresa. Naturalmente non si tratta banalmente  di un’amicizia andata in fumo,  ma della desolante  impossibilità di dialogo  che si viene a creare  quando  due punti di analisi  arrivano a divergere  diventando  inconciliabili.

Che lo stesso Heidegger poi non piacesse allo stesso nazismo è addirittura arci noto; non piaceva il suo essere così poco uomo d’azione, così poco uomo di partito  o infiammatore di adunate  popolari;  non piace il suo linguaggio  cattedratico  e per nulla  militante  che  affatto soddisfava  il  bisogno di  propaganda  nazionale,  insomma, il suo essere se stesso aldilà di quello che potevano essere i suoi metafisici    e per l’appunto filosofici discorsi,  che nulla piacevano ai gerarchi e agli ideologisti  del regime.  Il rettorato dura poco meno di  un anno, ed Heidegger si dimette  per incompatibilità con il clima politico e intollerante  che gli stava facendo una pressione continua.  Torna ad insegnare,  ma sono anni difficili, ormai compromessi,  che nemmeno  troveranno una  facile risalita dopo il ’45, quando il filosofo di  Essere e Tempo  viene accusato apertamente d’essere stato nazista. In questo periodo di lunga crisi H. si mette in un volontario isolamento  dove riesce a elaborare lo sviluppo del suo pensiero. Riflette sul rapporto della tecnica  con l’uomo, dove la tecnica domina e riduce l’uomo a cosa da dominare. Riflette sul linguaggio definendolo la casa dell’essere dove abita   l’uomo, andando ad assumere toni mistici.

Indubbiamente H.  aveva  compiuto un errore di valutazione di fondo; aveva creduto   che il nazionalsocialismo avrebbe impedito l’avvento del bolscevismo in Europa e in Germania, pericolo incombente  e temuto da più parti. Per ostacolare questa possibilità esterna    non  riesce a dare il giusto peso  a quello stesso  regime  diddatoriale  presente nel seno  stesso  del paese. Persino davanti alla liberazione e alla fine del regime  Heidegger accoglierà con un certo  scontento  ideologico  il fatto storico  d’essere stati  salvati proprio dai bolscevichi   e dagli sgherri  americani…

L’amico Jaspers sopravvissuto a quel tempo    inizialmente avrà verso di    lui un comportamento molto duro, ma poi  tenterà nei suoi confronti un riavvicinamento, riconoscendo nell’antico compagno di riflessione   un uomo valido di pensiero;  tuttavia quando Heidegger fino alla fine si rifiuta di ammettere le sue responsabilità  dovendo fare critica verso quello che da parte sua apparve  come un comportamento  inadeguato,  allora si chiude definitivamente un’intesa e cade definitivo il silenzio.

Ma chi era Heidegger aldilà del suo essere stato nel posto sbagliato nel momento sbagliato?   Era ed è stato appunto uno dei massimi pensatori del ‘900, che merita d’essere  ripreso aldilà delle sue compromissioni con  una faccia  della Germania che il mondo intero ha messo   a testa in giù, per sempre.  Si può distinguere due Heidegger, quello prima del nazismo e quello dopo il nazismo. Quello di Essere e tempo, e quello di Ormai solo un Dio ci può salvare e Lettera  sull’umanesimo. H. parte dall’Essere per  definire l’essere. Domanda: cos’è l’essere?  Il contenuto è fatto dalla domanda (punto di partenza),del termine dativo  a chi si domanda (punto di mezzo), e del termine oggettivo sul   cosa si trova (punto di arrivo).

Dunque, la domanda  è Chi è l’essere, viene fatta all’ente che è perchè c’è l’esserci, che altrimenti  non  ci sarebbe interlocuzione,  e quello che viene trovato è il senso dell’essere.  Insomma, tutto ruota intorno alla parola Essere e tutto accade  dentro un tempo che è il tempo dell’esserci, dell’essere qui e ora. L’uomo è l’esserci che si  chiede chi è.  Lo fa perchè può farlo e solo lui tra glia esseri viventi può fare questo. Ne consegue che l’uomo è chiamato a dare un senso al suo esserci nel tempo, al suo essere gettato nell’esistenza (espressione già incontrata mentre si parlava dell’esistenzialismo di Sartre). Mentre Sartre è materialista e nega l’esistenza dell’essere ontologico ed ontico,  Heidegger è  per una concezione  non materialistica    dell’uomo, in quanto finalistica,   e non può prescindere dall’idea di  anima.  Il richiamo trova le sue radici in Parmenide, Platone, Aristotele, e poi in Pascl  e   Kierkegaard,    che ha fatto del concetto dell’angoscia  il centro della vita.    Per Heidegger quell’esserci   è la possibilità dell’esistenza, del proprio scegliere chi essere, come essere, perchè essere. Noi siamo un progetto, ciò che amiamo essere.   L’uomo ha da essere, è l’artefice del proprio destino. E sa che dovrà morire, che il suo progetto finirà, che il suo progetto  dipende da lui e dalla sua capacità di scelta.

L’ontica si occupa dell’essere particolare e l’ontologia  dell’essere universale.  L’esserci è l’essere nel mondo in rapporto con le cose, che sono mezzi messi a disposizione dell’uomo. In base a come la vita viene vissuta, essa può diventare autentica o non autentica.  Le cose vanno usate se servono, se non servono devono rimanere inutilizzate.  L’uomo deve prendersi cura delle cose,  di se stesso e degli altri, se si vuole la coesistenza.  La stessa coesistenza può essere autentica se ci si aiuta nel profondo,  o inautentica, se ci si aiuta solo in superficie,sulle cose, sulla vacuità, sulla chiacchiera.

Nel caso della vacuità si va incontro all’inganno, alla menzogna, all’equivoco. Il destino dell’uomo è la reificazione, e per combattere tale destino  occorre  dire no alla vita inautentica. Ecco il pessimismo di Heidegger,  che non crede nell’uomo e nella sua possibilità di salvarsi da solo. Di certamente autentico nella vita c’è solo la morte, allora occorre vivere nella morte, anticipando la morte stessa. Ma cosa significa?  L’anticipare la morte di Heidegger significa che dobbiamo saperla guardare in volto senza averne paura; l’angoscia si può controllare, la paura invece ci vince e ci distrugge. In quanto alla morte, si può vivere sempre e soltanto quella degli altri, mai la propria, che a sua volta diventa morte per gli altri che l’assistono.  L’anticipare la morte, concetto centrale per comprendere Heidegger,  è  l’essere consapevoli del proprio stato di morituri e farne un punto di forza.

Dopo gli eventi disastrosi del suo rettorato fallito, Heidegger si rifugia nell’esaltazione della poesia, attreverso le opere di Holderlin,  di cui elogia   la sua funzione di custode della vita, della verità, della bellezza, oltre lo sfascio della realtà che si è precipitata nella tecnologia  che ha ridotto l’essere a mezzo. La poesia è l’arte suprema che    permette  alla verità di svelarsi. E’ ciò che lascia accadere la verità. Seguono anche importanti studi su Nietzsche, che già abbiamo anticipato (vedere l’articolo su Nietzsche), visto da H. come l’ultimo dei filosofi della vecchia idea di metafisica e l’iniziatore  della nuova.

In  Ormai solo un Dio ci può salvare  ( dove in una intervista  il filosofo spiega fatto dopo fatto quello che accadde  in quegli anni terribili) e Lettera  sull’umanesimo      l’autore vuole  tirare le fila di una vita  spesa intorno a un progetto che è rimasto  inconcluso, spezzato, irrisolto.  Ma estremamente illuminante è proprio  l’intervista rilasciata sui fatti che incriminarono per una leggerezza di percorso   questo grande uomo di pensiero.  Qui se ne può trovare il testo integrale preso dalla pagina blog di Gabriella Giudici, che ringrazion fin d’ora  per la sua sentita passione d’insegnante.

Per concludere, mi sembra di potere affermare questo: il fallimento di Heidegger potrebbe rappresentare il fallimento di tutta la filosofia di quel tempo, che non seppe in nessuna maniera  far fronte alla follia hitleriana da un alto, come   alla follia bolscevica dall’altro.  Solo a guerra  finita,  ci fu il tempo e lo spazio delle riflessioni, delle denunce, delle confessioni, delle ammissioni di colpa e delle celebrazioni.  A volte nemmeno dopo.    Molto tempo verrà riconosciuto   alla memoria, al dovere di ricordare per non dimenticare e per non lasciare nell’ignoranza le generazioni  future che  non essendo state testimoni di quegli  eventi   sarebbero potute  entrare  nel loro compito di  uomini del futuro  senza le adeguate competenze  ed i giusti  saperi.  Heidegger ha cercato di spiegare che  lui non fece mai nulla di quello per cui fu accusato; non collaborò coi nazisti (non nel senso terribile che gli fu incriminato), non appoggiò la persecuzione  ebrea, non ruppe mai il suo legame con Husserl, nè con lo stesso Jaspers, nè con altri studenti ebrei con i quali continuò ad avere contatti, non bruciò mai in piazza i libri messi all’indice dal  regime, non fece mai nulla di tutto quanto gli sarà attribuito dalla maldicenza  e dalla calunnia.  Se poi le sue parole di discorso non furono comprese o equivocate da chi non volle capire, lui non   se ne è mai   ritenuto responsabile.  Lui stesso pagò a caro prezzo il suo non avere collaborato coi nazisti, perchè verrà da questi giudicato un professore inutile, mandato a zappare per le strade  e  umiliato  in ogni maniera  per la sua  inconsistenza  professionale.   E infine  non può nemmeno chiedere scusa al mondo d’essere stato nazista, visto che tutta la Germania in quei giorni celebrò il nazismo e non solo, e  tutte le massime esponenti europee lo celebrarono riconoscendolo come loro interlocutore. Come lui aveva cercato di fare.

Ecco,  questo  è il punto.  Di cosa è stato accusato allora  Heidegger? Di essersi fatto fotografare con i gerarchi, che lo immortalano  in quei dieci mesi che rimase  maldestramente e con grande sofferenza   al comando dell’Università?  Immagini storiche    che  bruciano  come un deserto in fiamme.   E  in definitiva di avere accettato un incarico dal quale non poteva uscirne  integro.  Avrebbe dovuto dire di no, e basta. Un semplice no, chiaro, preciso, inequivocabile, perentorio, inappellabile.   Quando  la filosofia ha il dovere di dire di no.

 

 

 

Nietzsche

Nietzsche  nasce nel 1844 e muore nel 1900. Muore ma continua a vivere tra noi al pari di Socrate e Gesù. Filosofo controverso, prima disprezzato ed isolato, poi rincorso e celebrato; prima accusato d’essere stato l’ispiratore del nazismo, poi  recuperato come espressione stessa del ‘900, il secolo della tragedia assoluta, dell’uomo contro l’uomo e della morte di Dio.

Compie degli studi classici e filologici,  ama il mondo greco antico dove vi scopre bellezza, armonia, voglia di vivere, ed assume le due figure mitologiche   di Apollo e Dioniso  come i segni tangibili della complessità umana, in parte tendente al razionale, al controllato, al perfettibile,  e in parte tendente all’impulsività, alla creatività e alla ribellione; queste due forze si uniscono e da qui nasce la tragedia della vita, il vivere tragicamente ma proprio per questo  splendidamente.

La vita è fatta di scontri, lotte, disarmonie, desideri o idee insopprimibili per i quali  si deve essere pronti a tutto; l’uomo eletto   non può lasciarsi spegnere dentro convenzioni, modi di fare e  di dire, modi di pensare; deve essere se stesso, deve rivendicare con determinazione il suo posto ed il suo ruolo di Uomo nuovo, di Uomo Profeta.

Il tono di Nietzsche è provocatorio, critico nei confronti della filosofia dominante, del suo essere così bellamente accademica, bellamente composta, bellamente rigorista e  pretestuosa della propria infallibilità.  Il nemico primo della filosofia vera è   stato Socrate, responsabile  di avere voluto uccidere la tragedia, l’essere tragico/dannato/maledetto della vita che non è razionalità, che non è fare la cosa giusta, che non è rincorrere   una  verità  che non può essere colta. Almeno questa è la lettura a mio avviso distorta che fa il filosofo di Socrate.  L’unico personaggio della storia che Nietzsche riconosce eroico e degno di nota  è Gesù stesso,  che però non è stato compreso, che però ha dovuto consegnarsi alla morte, che però  è stato ipocritamente  immortalato dal cristianesimo che  per primo lo ha tradito andando a costruire una Chiesa che è tutto tranne che l’immagine stessa del Cristo in croce.

Forse Nietzsche ce l’ha tanto con Socrate proprio perchè di tutti i pensatori  a lui precedenti è stato l’unico che avrebbe saputo   tenergli testa, l’unico che  davanti alle sue provocazioni non si sarebbe scomposto  minimamente ma  avrebbe  iintrapreso  con  competenza   un dialogo  con il suo interlocutore, e chissà quale meraviglia  sarebbe potuta scaturire dal loro parlarsi,  al di là delle  disarmonie  e  indubbie   incompatibilità.

Nietzsche è come un bambino che davanti al re nudo grida al mondo  incartapecorito che il re non ha le mutande, che il re è senza vestiti, e non c’è verso di farlo tacere questo bambino che rappresenta la voce della verità e dell’innocenza, e quella degli altri la voce della menzogna e della malvagità.

Il filosofo si fa l’annunciatore rimasto inascoltato ( o  frainteso)  di un messaggio  scomodo, terribile, inquietante, che nessuno coglie nella sua lucidità, perchè è anticipatore di situazioni ancora a divenire, ancora in metamorfosi, ancora in preparazione e che nessuna mente sana avrebbe saputo/potuto  prevedere.  Nietzsche è se stesso fino in fondo oltre la sua stessa volontà e consapevolezza; come dire,  prigioniero del suo destino ma  artefice libero  del suo pensiero, di cui si assume fino in fondo la propria responsabilità.

Personaggio fuori dagli schemi, in ogni senso; solitario, battagliero, estremo, folle, inquieto, e nello stesso tempo ferreamente  irremovibile.  Verso la fine della sua vita folle lo divenne per davvero, della sua malattia nervosa si è potuto sapere poco  o quasi niente (forse una malattia genetica  ereditata),  si sa solo che sopraggiunge la figura della sorella  che lo assiste e che  si impadronirà/occuperà  dei suoi  ultimi scritti, di cui curerà la  pubblicazione post mortem. Ecco che  occorre discernere di queste ultime pubblicazioni  quanto fosse farina del sacco di Nietzsche e non piuttosto farina del sacco della sorella, che ne  diresse indubbiamente   gli orientamenti.

Il mondo politico e storico  ha voluto vedere in Nietzsche ora  un teorico  del superuomo di destra, ora  un teorico dell’oltre uomo di sinistra.  Il suo pensiero annunciatore di tragedia  si è consegnato come un libro aperto che andava continuato nella sua  scrittura,  e così il suo messaggio è continuato dopo di lui, oltre le sue stesse intenzioni, attraverso il suo concetto di Volontà di potenza e di Eterno ritorno.

Il maggiore studioso vivente  di Nietzsche,  Sossio Giametta,  sostiene che l’unico abbaglio del filosofo è stata la teoria dell’eterno ritorno.  Nietzsche non sa a quale santo votarsi, dopo avere  tolto di scena Socrate che detestava con tutto se stesso, e lo stesso Gesù, che a suo vedere si era autoeliminato,  rivelando   una ben palese verità: se vuoi avere la meglio in questo mondo, che è l’unico che ci viene dato, non ci si può fare degli agnelli, che saranno sbranati dai lupi, ma ci si deve fare dei giganti arditi e  desiderosi  di vincere.  Al   grido “Uomo sii te stesso”  e ancora “Ecce homo”,  ecco l’uomo nella sua nudità, nella sua essenza e potenzialità.

Chi   vive con la   paura morirà nella paura; chi vive nel coraggio morirà con coraggio. Ma perchè allora l’eterno ritorno? Eterno ritorno significa appunto avere vissuto invano, avere vissuto per tornare  al punto di partenza, non avere davanti a se una prospettiva e una via di fuga,  ma appunto l’incubo/condanna    di  retrocedere o rimanere sempre nella  stessa  condizione  anzichè potere spiccare il volo….

Fondamentali   le sue varie opere (oltre Ecce Homo già citata), dalla Gaia scienza a  Così parlò Zarathustra,  dalla Nascita della tragedia  a Considerazioni inattuali, nei cui saggi il filosofo si occupa soprattutto  della realtà del suo Paese e di quello che stava accadendo in Europa e sarebbe  minacciosamente   accaduto di lì a poco.

La nazificazione del pensiero niciano  è stato un passaggio  storico ad opera della estrema destra; siamo davanti a un pensatore antidemocratico, aristocratico, elitario, che incoraggia la forza e  l’ardimento, i sentimenti di lotta e conquista di una minoranza sopra la massa che è tale perchè lei stessa chiede d’essere guidata. Ma inneggiare ad Hitler  non era certo l’intenzione di Nietzsche. E poi il filosofo è dichiaratamente  filosemita e non antisemita.  Apprezza e riconosce al popolo ebraico  il   suo essere un popolo speciale e illuminato/predestinato.   Il filosofo in verità   pensava ad un Uomo Superiore Moralmente,  che sapesse ricorrere alla forza per imporsi in un mondo che i Gesù li manda in croce per  impotenza  e i Socrate li manda a morte  per difetto di calcolo.

Insomma, mai Nietzsche avrebbe   voluto  preannunciare il nazismo, che del resto sarebbe capitato anche senza di lui; è stato il nazismo  a  trovare nel filosofo  un  qualcosa   che ha voluto  indossare  a proprio  uso e consumo,  finendo per  creare   non l’Uomo Nuovo che il filosofo si attendeva,  ma  l’uomo macchina, l’uomo svuotato totalmente di umanità, l’uomo Gerarca, l’uomo carnefice e programmato   che guarda al mondo come a un recinto  abitato da due generi di esseri viventi:  quelli con l’anima degni di vivere, e quelli senza anima degni di morire, perchè riducibili a cose. Il nazismo si è inventato  il delitto non delitto,  l’annullamento delle coscienze,  lo svuotamento  del sentimento  umano  universale, la banalità del male (Hannah Arendt),  la  derisione  del dolore  che viene dichiarato  irrilevante.   Semplicemente. L’orrore  della destra nazista è stato questo. In quanto all’orrore della sinistra stalinista e non solo,  è qualcosa di simile/dissimile    che però  il mondo occidentale non ha avuto modo di vivere direttamente, quindi non ne ha inglobato  i germi e gli stessi anticorpi. Ecco perchè in Europa si è convintamente od obbligatoriamente  tutti antinazisti (e di pari passo antifascisti) ma affatto convintamente ed obbligatoriamente    antistalinisti o antisinistraestrema. Si crede che il comunismo si è fatto fuori da sè ma invece ha solo spostato le sue mire da un campo statalista/esteriore/ideologico    verso un campo psicologico/interiore/burocratico.

Ne deriva    la rabbia dell’estrema destra che si trova discriminata  in ogni suo fugace  tentativo di riaffermarsi e di dire al mondo  “Io esisto e continuo ad esistere” , ma lo stesso non accade con l’estrema sinistra  che  rimane libera di manifestarsi  senza che nessuno se ne abbia ad accorgere o a potersi legittimamente   lamentare. Come accade alla sinistra di non venire più percepita come tale ma lei stessa  parte integrante del sistema obsoleto. E poi  l’uomo che stiamo imponendo nell’educazione  generalizzata  è quello  materialista, scientista, razionalista, tecnologico  e agglomerato. L’uomo messo nel gruppo e  omologato, uniformato, controllabile, sovrastrutturato,  decostruibile.

Agli occhi dell’occidente  la sinistra estrema e totalitaria deve ancora gettare  la sua maschera. E forse non la getterà mai,  perchè si è defilata  da se stessa  diventando lei stessa  capitalistica, indossando lei stessa una bella apparenza di facciata  e  mettendo una copertina  nuova  sopra l’altra ancora più sibillamente. Quello che non è stato possibile ad opera del nazismo  messo  drasticamente alla berlina  per merito  dello stesso  suo agire  storico,  è stato reso possibile  a quella  sinistra  “democratica” che in Europa ovest non  ha mai  esercitato la sua faccia cattiva,  vera,  pericolosa.  Da questa situazione sclerotica,   sono nate    filosofie  sempre più   criptate,  dominanti e   distaccate  dal sentimento del buon senso o senso comune.   Dentro esse e tra di esse   rimane vivo ed imperioso   il bisogno di  un pensiero capace di fare Rinascere l’Uomo Nuovo  e non  cammuffato.   O  forse a questo punto occorre dire  Nascere per la prima volta. Da qui l’attualità di Nietzsche che continua a vivere tra noi come  una  miccia   pronta   a tornare  accesa.  O a ricordarci  da dove  veniamo. Oltre il suo nikilismo  che non è di Nietzsche  ma dell’uomo rimasto vecchio, corrotto, vuoto.

Sono tematiche complesse  che richiederanno riprese, rivalutazioni, riconsiderazioni e ampliamenti.  Mi si voglia quindi intendere  in un senso  dialettico  e  affatto  definitivo.

Per  fortuna   le pagine di filosofia sono solo un aggancio da cui potere partire per personali e successivi  approfondimenti.

 

Croce

Croce nasce nel 1866 e muore nel 1952. Rappresenta uno dei più noti e significativi filosofi italiani  di tutti i tempi.  Identifica l’idealismo  in Italia  e  fonda l’Istituto italiano di studi storici, segnando un punto di svolta.  Il tema centrale è la storia intesa come  azione e pensiero.  Dopo  Croce ogni filosofo italiano e non solo  non potrà che  ripartire, in materia di idealismo,  dalle sue considerazioni.

In primis assegna all’arte un ruolo fondamentale; l’arte è autonoma  e non può essere in nessuna maniera strumentalizzata. Tra tutte le arti  un posto speciale spetta alla poesia che lui distingue in poesia, anti poesia  e non poesia. Naturalmente l’amore per la poesia si allarga a tutta la letteratura, che lui conosce  approfonditamente e a cui dedica tutta la sua vita.   Dell’estetica dice che è una linguistica in generale.  Croce è sagace, critico, imprevedibile e controcorrente; parla all’interno delle cose, si identifica con il narratore,  è scavatore dell’anima, scandagliatore  dei particolari  in apparenza  insignificanti.

Inizialmente legato ad una fede tradizionale, verso la giovinezza è portato ad abbandonarla. Un atto   luttuoso terribile arriva a sconvolgere la sua esistenza; perde tutta la sua famiglia  nell’evento sismico di Casamicciola del  1883, e quindi si trasferisce nella casa dei  parenti  Spaventa,  quella famiglia  che abbiamo già visto nominata come  interprete importante della  costruzione dell’unità  d’Italia.

Croce non  possiede una particolare vocazione politica, non è uomo d’azione ma di pensiero, anche se l’azione lui la vive proprio attraverso l’agire   del suo pensare.  Più la vita intorno a lui è movimentata e frenetica, più lui sente il bisogno di ritirarsinelle stenze della sua importante biblioteca di famiglia, fino a che ha modo di incontrare Labriola come docente universitario.

La conoscenza con Labroiola (anche lui importante protagonista  della politica del momento)  lo riconcilia con la fede. Sono gli anni in cui nasce in Italia il Partito socialista al  quale però non aderisce direttamente.  I suoi studi si allargano, legge Marx e approfondisce il materialismo storico al quale replica con la sua Critica al materialismo  storico. Inizia a collaborare con De Sanctis  e poi con Gentile che gli succederà  non con lo stesso  vigore  filosofico.  In questi anni scrive la Critica all’estetica. Non c’è momento che lo possa trovare in ozio; la sua giornata è fatta di lettura continua, riflessione e poi scrittura. Il suo stile viene definito meraviglioso, avvincente, unico,  e non per nulla conquista tutti.

Più Croce scrive, e più nascono in lui progetti pratici e concreti; fonda la Rivista letteraria,  inizia la sua Opera politica  e civile, scrive saggi su Hegel e Vico, fino a scontrarsi con i futuristi che  scrivevano sulla Voce. Dei futuristi, più che del futurismo, contesta l’agire irrazionale e impulsivo. E sulla guerra fu neutrale e non interventista.

Coerentemente  si schierò contro il fascismo (dopo i tragici fatti del delitto Matteotti)  dal quale prese le distanze,  anche dallo stesso Gentile ormai divenuto Ministro della Pubblica Istruzione;  si ritira  progressivamente a vita privata, senza comunque uscire di scena. La sua casa diventa  un luogo di incontro continuo, passaggio di intellettuali  (Giustino Fortunato fu uno dei tanti)  e giovani studenti desiderosi di misurarsi con il loro maestro.

Quando il fascismo ricorre apertamente a metodi spionistici e terroristici, progressivamente la sua casa si svuota, e si riduce a pochi fedelissimi e quasi intoccabili, come lo era lo stesso Croce per l’opinione pubblica del tempo.

Nel periodo del suo ritiro forzato, ma tanto congeniale al filosofo, proliferano le sue opere, dalla Storia di Napoli, alla Storia d’Italia, alla Storia d’Europa. E’ proprio Croce a fondare il Manifesto antifascista e nel periodo bellico che va dal 1940 fino alla fine  la sua casa di Sorrento, villa Tritone, diventa un punto di riferimento per  gli  intellettuali  liberali e  favorevoli  alla fine della dittatura. Il 14 luglio 1944    si ritira dalla vita pubblica, dopo avere partecipato  al Congresso antifascista che si tiene a Bari sempre nel 44.

Nel 1946   partecipa all’Assemblea costituente   e si schiera contro i Patti lateranensi, difendendo la scuola pubblica.  Critica il Partito comunista, che non appartiene al suo pensiero moderato e  idealistico/cattolico.  Quando gli propongono  la presidenza della Repubblica o la senatura a vita, rifiuta.

Nel 1947 inaugura l’Istituo nazionale di Ricerca e mette la sua importante biblioteca al servizio del pubblico, privato e istituzionale. A lui arrivarono 400 allievi/studiosi da tutto il mondo, attratti dal suo nome e dalla sua   forza di pensiero.

Nel 1949 compie il suo ultimo viaggio a Roma.

Nel 1952 muore serenamente nella sua casa, si dice con un senso di liberazione, andando a consegnare agli altri la sua memoria  e quello che lui senza dubbio ritenne il peso della vita, quella vita che esige rigore, diremmo noi in un senso moderno  “onestà intellettuale”.  Quello che  tanto necessiterebbe alla nostra attuale classe politica.

Il suo motto che lo identifica sarà “Ogni vera storia è storia contemporanea”, come a dire   che  quello che è stato di bello non muore mai, continua ad essere vivo e vero, ad insegnare e costruire nel tempo. Viceversa, quello che è stato di  falso,  non può durare nel tempo, prima o poi si scontra con la verità che esige la sua parte per venire alla luce.

Quando Croce ha dovuto scegliere da che parte stare, ha fatto la sua scelta  seria e silenziosa.  Poi il silenzio ha lavorato a gran voce.  Ha avuto la chiarezza di giudizio che è mancata a molti altri eccellenti filosofi, magari per certi  aspetti   più  interessanti di lui, ma  questo Croce è tutto nostro, tutto italiano.

 

 

Moro, Campanella e Giordano Bruno

Mentre Machiavelli entra nel pensiero come il teorico della realpolitik, ossia come il sostenitore che la realtà non è che la conseguenza di precise scelte politiche e la  conseguenza di precisi fatti storici, il tutto finalizzato ad ottenere uno Stato forte capace di conservare il suo potere in uno scenario internazionale, per il bene stesso dello Stato e del suo Principe che  lo governa, Moro, Campanella e Giordano Bruno, tutti più o meno  contemporanei di quel periodo storico (il 1500),   entrano  nel pensiero come  esaltatori di quel sentimento  irrazionale, fantastico  e spavaldo   che va sotto il nome di Utopia.

Agli uomini utopici piace l’assurdo, piace immaginare quello che non c’è ma potrebbe esserci se solo gli uomini lo volessero davvero. Non è qunque corretto parlare di assurdo, o meglio, nel definirlo tale si   prende atto che i sogni rimangono spesso sogni senza tradursi in realtà.

La stessa sorte del resto capitò persino allo stesso Machiavelli,  che desiderando il successo del suo Principe, dovette constatarne il fallimento  o comunque la complessità degli elementi messi in gioco.

Tommaso Moro scrive per l’appunto un’opera intitolandola  Utopia; non è un trattato alla Machiavelli, ma un’opera fantastica che descrive una società immaginata dove tutto risulta essere perfetto e funzionante. In questa meravigliosa comunità tutti hanno il loro posto, ognuno viene rispettato, non esiste la violenza, la sopraffazione, l’ingiustizia e la povertà.

L’esigenza di scrivere un testo tanto diverso  dalla realtà nasce proprio da un bisogno morale e spirituale   di  recuperare l’uomo e la società all’idea di una comunità più giusta, più a misura d’uomo. Dove tutto nella realtà ci porta davanti a situazioni estreme e poco generose, al buon  cittadino  non rimane che  il tentativo di potere almeno sognare, fantasticare, a costo di palesi  illusioni che però tali si rivelano  solo per difetto  umano.

E’ come se Moro ci dicesse “Il passato lo abbiamo buttare via tutto, ma il futuro è ancora da scrivere, forse nel futuro qualcosa di buono accadrà, forse c’è ancora speranza,  e comuque io mi dissocio da questo scenario che non mi appartiene, e consegno la mia speranza al domani”.

Volontario  Atto di denuncia, dunque, dietro i racconti fantastici e allegorici.

Di ben maggiore   coraggio/vigore  dovrà munirsi    l’intervento di  Tommaso Campanella;  il contesto di riferimento differisce sostanzialmente per la ragione che Campanella è innanzitutto  un frate  domenicano che ha un trascorso politico rivoluzionario,  di natura  per così dire un uomo d’azione e non solo di preghiera. Tommaso Moro era un giurista cresciuto nel linguaggio della diplomazia, e nel nome stesso dell’arte diplomatica aveva visto compiersi  con suo sommo disgusto   i più tristi delitti. Delitti che lo portano ad una maturazione opposta.

Camapanella di contro  corre il rischio gravissimo di venire consegnato alla Tortura della Sacra Inquisizione, per le sue idee panteistiche e blasfeme,   quindi   per sottrarsi a questa misera fine   si finge (da buon giullare  e  teatrante quale era) privo di senno, incapace di intendere e di volere. Gli fu risparmiata la morte in cambio del suo annullamento  sulla scena del mondo. Il suo riscatto  sarà  quello di   scrivere  il romanzo La città del sole, dove ripercorre in chiave fantastica   lo stesso progetto già  raccontato in forme ovviamente diverse dal celebre Moro.

Anche Campanella si rifugia nella fantasia, ma aggiunge alla stessa (per necessità) un ingrediente in più, cioè quello della follia apparente.

La sua opera inneggia alla pace, alla tolleranza, alla comunanza dei beni, persino delle donne;  naturalmente il suo testo non vedrà mai la luce se non dopo la sua morte e per opera dei suoi stessi collaboratori e difensori d’animo.   Oltretutto  scrive il testo    proprio durante la sua prigionia,  e non fu quindi la sua stessa opera a causargli l’internamento  per ben 27 lunghi anni. Anzi, l’opera nasce come la sua spontanea reazione al suo stato assurdo e insopportabile  di prigioniero. E’ lo scrivere stesso che impedisce al Campanella di diventare pazzo per davvero.  Una storia davvero al limite del paradosso, ma che ci consegna un capolavoro  dell’umanesimo cinquecentesco.

Magari non condivisibile in tutto, magari troppo con accenti comunistici e panteistici del tutto discutibili,  ma  senza dubbio  un’opera d’eccellenza  e una generosa testimonianza creativa e liberatrice.

Chiude la serie degli utopici il celebre e più sfortunato Giordano Bruno; anche lui monaco, anche lui domenicano, anche lui anticonformista come Campanella.  Nonostante un sistema educativo e direttivo che li obbligava a comportamenti   autocensuranti e obbligati allo standard imposto dalla gerarchia,  Bruno  ignora ogni  possibile divieto  e consiglio ad essere prudente e conciliante.

L’unica forma di consiglio che accetta come ragionevole è quella di seguire il suo stesso modo di intendere il mondo, la realtà e il cosmo, tutte posizioni intellettuali che lo portano alla inevitabile accusa di  eresia e al suo relegarsi a un progetto utopico.  Di fronte all’invito a  ritrattare le sue posizioni, fermamente  si rifiuta, consegnandosi al rogo. Galileo Galilei evitò lo stesso trattamento solo perchè accettò di fare atto  di apostasia, che ci consegna uno scienziato ormai anziano e malato, quasi  cieco, e ridotto all’umiliazione.

In che senso si può legare la figura scientifica e del tutto razionale  di Bruno con  le altre due figure del tutto diverse da questa? Oltre al secolo intero che li unisce e nello stesso tempo li separa,   i tre autori si  legano per  l’inseguimento  comune e  determinato di un sogno, di una convinzione, di un ideale, di una ragione conoscitiva fisica o metafisica che  avrebbe superato  gli ostacoli  del tempo; personalità   che in quanto tali presentavano caratteri avanguardistici e in conflitto con la contemporaneità.

Figure leggendarie o  chiamate al centro della scena, e nello stesso tempo  assolutamente reali e  specifiche  che dimostrano come  basti la volontà per  permettere la realizzazione  di idee che possono col tempo distruggere  le resistenze ed ogni genere di opposizione. Oggi siamo tutti convinti che Bruno aveva ragione. Come aveva ragione Campanella a sognare una società equilibrata ed armonica (pur con tutti i distinguo del caso). Come aveva ragione  Moro a rifugiarsi nel sogno  di Utopia   per  invitare gli uomini  a non arrendersi alle brutture  del mondo.

E fortunatamente l’Utopia è sopravvissuta. O forse la fortuna non centra proprio nulla….

Manzoni

manzoni

manzoni